Protezioni fisiche
Vani di carico
L’efficacia crescente dei mezzi di chiusura delle porte dei vani di carico dei veicoli è correlata allo scopo di proteggere il carico dall’accesso non autorizzato.
Questa scala di classificazione si basa su una ratio di correlazione tra obiettivo e risultato.
VANI MERCI BOX RIGIDI CON PARETI RESISTENTI ALLA BRECCIA MEDIANTE TAGLIO PER MINUTI 20 |
|||
CLASSIFICAZIONE SISTEMI DI RAFFERMA DELLE PORTE
|
|||
LIVELLO
|
DESCRIZIONE
|
SERVIZIO TELEVIGILANZA | VULNERABILITA’
|
I
|
Lucchetto in tutto acciaio esterno su anelli | Nessuno
|
Taglio anelli
|
II
|
Serratura a ganasce esterna sui perni maniglie | Nessuno
|
Taglio perni verticali
|
III
|
Serratura interna sul battente fisso con chiavistello mm. 100 | Nessuno
|
Taglio cerniere porte
|
IV
|
Serratura interna sul battente fisso con comando di blocco/sblocco a mezzo RFIDChiavistelli morti sui montanti | Nessuno
|
Taglio e breccia nelle pareti.
|
V
|
Idem + Serratura interna sul battente fisso con piastra di rinforzo, comando RFID a consenso remoto (GSM/GPRS) | Gestione sblocco, recording
|
Taglio e breccia sulla pareti laterali
|
VI
|
Idem con micro TVCC allarmate a tenda sulle pareti laterali e anteriore e-posteriore. | Idem + controllo immagini | Idem solo in caso di mancato intervento su allarme |
Specifiche generali
Tutti i materiali impiegati debbono corrispondere alle norme vigenti.
Per i livelli superiori al IV, sui profili dei due battenti, lato cerniere, debbono essere installati due chiavistelli passivi per evitare che tagliando le cerniere il battente venga liberato dal vincolo con il suo telaio.
Norme di comportamento:
Per i livelli V e VI, dopo la caricazione e dopo la chiusura, il conducente deve completare la procedura contattando la centrale. Analogamente, al momento dell’apertura preavvisare la centrale.